la cantina
Cantina Coppola 1489
Enoturismo, passione secolare
Immersa in un polmone verde, tra vigneti, ulivi e un giardino botanico con oltre cento specie arboree la Cantina sorge a Gallipoli, a due passi dal mare, all’interno della “Tenuta Patitari Torre Sabea” nel posto dove un tempo vi erano le stalle con fienile e una casa colonica, estesa su una superficie complessiva di 1000 metri quadrati.
Visite in cantina
Un ampio show room con sala vendita e degustazione, la zona di produzione e stoccaggio, una art-room con museo permanente, le terrazze, la bottaia attraversata da un camminamento vetrato al primo piano da dove è possibile mirare le botti.
Il percorso di visita guidata si snoda attraverso l’intera struttura: un luogo di produzione che è anche luogo di accoglienza.
La disposizione degli ambienti garantisce un’adeguata indipendenza delle varie funzioni mentre un gioco armonico di luci e solidi attraversati da pareti di vetro consente la percezione immediata di tutto il complesso enologico.
Non solo vino
Cantina Coppola è uno spazio aperto all’arte nelle sue molteplici sfaccettature, alla cultura, alla convivialità e alla formazione.
Adiacente la Cantina, inaugurato anche il nuovo ristorante di proprietà: il Vigneto del Gusto.
Un progetto questo nato con l’intento di unire competenze differenti in un’offerta unica nel territorio: ricettività, enologia e ristorazione insieme.
In qualsiasi momento o giornata dell’anno è possibile, su richiesta, visitare la cantina.
La struttura è dotata di ampio parcheggio interno.
La Wine Room
Un elegante sala vendita e degustazione, essenziale nell’arredamento, accogliente e luminosa. Al suo interno è possibile degustare e acquistare i prodotti aziendali: i vini doc, gli spumanti, gli oli e altri prodotti locali.
La wine room, riservata e dotata di connessione wi fi free è il luogo ideale per piccoli aperitivi, per brindare in compagnia, per incontri di lavoro o per concentrarsi nella lettura, nella ricerca o nella stesura di un lavoro, sorseggiando un calice di vino, ispirati dal contesto bucolico e dal silenzio.
Tra vini e oli pregiati inoltre un’ampia sezione di libri. Nell’angolo del lettore è possibile consultare guide enologiche, volumi di agronomia ed enologia, testi di storia locale e una sezione di grandi classici.
Il Museo
Una art room espositiva e dinamica allo stesso tempo. Nel museo aziendale antichi strumenti di lavoro raccontano la storia secolare di Cantina Coppola 1489, le storie degli uomini e la fatica di braccia che hanno tramandato per cinque secoli una tradizione enologica, di arte, cultura e ospitalità.
Uno spazio che diventa un contenitore di esperienze e manifestazioni culturali, convegni, presentazioni, rappresentazioni e persino aula di formazione.
È possibile utilizzare la sala, dotata di tavoli e sedie, per eventi, workshop, corsi di aggiornamento e formazione da concludere con una degustazione aperitivo.
Il progetto
Il progetto originario prevedeva la ristrutturazione parziale dell’edificio esistente per la realizzazione di uno show-room
con wine-bar; dopo una prima fase di lavori già avviati, si è constatata la vetustà dei materiali costituenti l’ossatura dell’immobile risalenti al 1979 e l’incompatibilità degli stessi con le normative vigenti in tema di edilizia sismica, ciò ha portato la proprietà ad abbandonare la prima soluzione progettuale e ad orientarsi verso un progetto complessivo di demolizione e ricostruzione della piattaforma logistica vitivinicola.
Tale decisione ha trovato inoltre conforto nell’attuale orientamento italiano ed europeo delle cantine che considera i processi produttivi e il marketing, insieme alla sostenibilità ambientale, le leve strategiche per la competitività delle imprese vitivinicole sul mercato; a questo si è aggiunta la volontà di avvicinare la parte produttiva e gli spazi aperti al pubblico ai vigneti.
Le nostre radici
La storia più recente dell’Azienda Coppola, impegnata nella viticoltura e nel turismo, è segnata da tre figure che, ognuna per il proprio ruolo, hanno lasciato una traccia importante: Niccolò, Bruno e Carlo Coppola. Con le loro scelte hanno contribuito a valorizzare il patrimonio umano e storico-culturale dell’azienda, a rafforzarne l’identità e le radici e a svilupparne la cultura imprenditoriale, improntata sulla responsabilità sociale, che oggi la contraddistingue.